Stoccolma

Situata al centro di un grande arcipelago Stoccolma è una bella città composta da isolette unite da ponti. Le acque del mare sono pulite e non è insolito vedere persone che pescano tranquillamente sotto i ponti del centro, oppure fanno il bagno nelle zone dove gli scogli piatti, le piattaforme o le spiaggette sono ideali per tuffarsi e prendere il sole.

Stoccolma è una delle poche capitali al mondo ad offrire un così stretto contatto con la natura. Quasi tutte le famiglie hanno una barca attraccata ai moli del quartiere, in modo da muoversi liberamente in quello che chiamano il giardino degli scogli, lo Skärgården.

Stoccolma, il piccolo isolotto di Strömsborg

I parchi sono tantissimi: Stoccolma è una delle città europee con maggiori zone verdi. Alcune isole del centro sono ricoperte in gran parte da giardini e aree boschive. Nel 1995 è stato istituito il Royal National City Park, primo parco nazionale urbano al mondo. L’arcipelago è composto da migliaia di isole e si estende per 80 km in direzione est. L’isola con più abitanti è Vaxholm, raggiungibile in circa un’ora di barca dal centro. Fra le più vicine ma che già riescono a darci un’idea della vita nell’arcipelago c’è Fjäderholmarna, mezz’ora circa di traghetto da Standvägen.

Lusthusportens Park, Stoccolma
Stoccolma, Djurgården
Isola Fjäderholmarna
Il Mar Baltico a Stoccolma
Gamla Stan, Stoccolma

Gamla Stan è la parte più antica di Stoccolma. Qui troveremo l’immenso Palazzo reale (Kungliga Slottet) costruito sullo stile di Palazzo Pitti a Firenze. All’interno ci sono i grandi saloni per le cerimonie ufficiali di stato e alcuni musei fra i quali la Livrustkammaren, il più antico museo di Svezia, ricco di abiti, carrozze e oggetti appartenuti ai reali degli ultimi cinque secoli.

A fianco al Palazzo Reale c’è la Storkyrkan, la cattedrale in stile barocco italiano. Da qui, nel 1500, la fede luterana fu diffusa in tutto il regno. Vi si conservano un altare in argento del 1650 e una delle più belle sculture del Nordeuropa: San Giorgio e il drago. Fu realizzata da Lubecca Bernt Notke nel 1489 interamente in quercia e corno d’alce.

Palazzo Reale
San Giorgio e il drago, Cattedrale di Stoccolma
La Cattedrale
Vie del centro storico

Dalle vie che circondano la Cattedrale possiamo entrare nel centro più antico di Stoccolma. Le strade sono piene di librerie, antiquari e negozi di souvenir. Nelle numerose caffetterie si possono assaggiare i bullar (panini dolci a forma di spirale) e le tipiche torte di mele, ricotta e mandorle. Altre squisitezze sono le marmellate ai frutti di bosco e i waffle con lamponi e frittelle dolci. Il momento della fika, la pausa caffè, in Svezia è molto più di una semplice tradizione, una vera e propria istituzione.

Sundbergs Konditori, Gamla Stan
Caffè Petissan, Djurgårdsslätten 49, Skansen
Den Gyldene Freden, historic restaurant
Vie del centro storico di Stoccolma, Gamla Stan
Vicoli di Gamla Stan
Fika & Wine, Gamla Stan
Slottskajen

Costeggiando il Palazzo Reale e attraversando il ponte Norrbro si giunge nella City, la zona dove la ricca borghesia del secolo XVIII costruì i suoi eleganti palazzi sul lungomare. I giardini sono ovunque molto belli e curati, ci sono ristoranti, hotel, grandi teatri e magazzini di lusso. Dai moli della zona partono numerose crociere e tour della città. Il delizioso giardino Berzelii, dedicato al chimico Jöns Jacob Berzelius, è quasi nascosto fra i palazzi, in un’ansa del lungomare: un’oasi di armonia per riposarsi sulle panchine ammirando i fiori. Molto gradevole anche il grande Kungsträdgården, dove ci sono chioschi per mangiare, fontane e palchi dove allestire gli spettacoli all’aperto. Tutta la zona è piacevole da visitare.

Veduta di Stoccolma dal Palazzo Reale, 1801, Elias Martin
Il Palazzo Reale visto dalla City
Ponte Norrbro, Riksplan e Palazzo del Parlamento
Giardino Berzelii
Kungsträdgården, lungomare
Kungsträdgården
Kungsträdgården

Proseguendo sul lungomare imboccheremo il viale Strandvägen, nell’Östermalm, in modo da arrivare all’altro ponte che ci permette di entrare in Djurgården, un’isola da non perdere non solo per la bellezza dei parchi, ma anche perchè lì si trovano i principali musei della città. Evitando la camminata si può andare anche con i comodi traghetti da Slussen in Gamla Stan che scendono davanti al Gröna Lund, parco di divertimenti fondato addirittura nel 1883.

Gamla Stan, il molo
Ristorante Bryggan, Djurgården
Lusthusportens Park, Djurgarden

Nell’isola di Djurgarden si trovano alcuni fra i più visitati musei della Svezia. I giardini sono molto belli, con alberi secolari. Subito dopo il ponte possiamo entrare nel Lusthusportens Park, l’entrata è dal cancello azzurro in ferro battuto. A destra c’è invece il grande palazzo del Nordiska Museum, il museo della cultura e storia svedese fondato da Artur Immanuel Hazelius, il quale ideò anche il famoso Skansen, che troveremo poco più avanti.

Nordiska Museum

Lo Skansen è un museo particolare, si tratta del primo museo all’aperto del mondo. E’ formato da oltre 150 antiche costruzioni in legno, fra fattorie, capanni e residenze padronali che sono state portate lì da tutto il paese e hanno gli interni ricostruiti fedelmente. Le ambientazioni sono davvero interessanti, con mobili d’epoca nelle vecchie case e comparse in costume per spiegare usi e mestieri. L’atmosfera è molto suggestiva.

Museo Skansen, ingresso
Museo Skansen
Panorama su Stoccolma dalla collina dello Skansen
Casette svedesi, Skansen
Comparse in costume al museo Skansen
Skansen museum, interni di un’antica casa rurale
Battelli per le isole di Stoccolma
Caffè Petissan, Djurgårdsslätten 49, Skansen

Sempre nell’isola di Djurgarden, c’è il museo del Vasa, il galeone affondato nel porto di Stoccolma nel 1628 e recuperato intatto nel 1961, completo di tutti gli armamenti, le strutture e gli oggetti. Non è possibile salire sulla nave, ma anche solo camminare lungo le fiancate è davvero emozionante.

Vasa Museum
Hotel Hasselbacken, Djurgarden
Ristorante Josefina, Djurgarden
Isola Riddarholmen
Isola Riddarholmen vista da Stadhuset, il municipio

La Stazione Centrale Ferroviaria di Stoccolma si trova nel quartiere Norrmalm, vicino alle stazioni degli autobus e della metropolitana. Il treno è un mezzo comodo per viaggiare nei paesi scandinavi: tutte le capitali del Nord sono ben collegate e facilmente raggiungibili.

A poca distanza dalla stazione troviamo il municipio della città, una maestosa creazione architettonica del XX secolo, divenuta il simbolo di Stoccolma. Lo Stadshuset fu progettato da Ragnar Östberg, principale esponente dello stile romantico nazionale. I festeggiamenti per i premi Nobel si tengono qui, nella sala azzurra e al Palazzo Reale. La torre, alta 106 metri, ha sulla cima le tre corone, stemma svedese dal XIV secolo.

Stadshuset, municipio di Stoccolma
La terrazza al municipio
Negozi vintage nel centro di Stoccolma
La stazione ferroviaria

Anche i dintorni di Stoccolma sono interessanti da visitare. Con il battello possiamo arrivare a Drottningholm, la dimora ufficiale della famiglia reale. Il palazzo, definito la Versailles del nord, è iscritto nei Patrimoni Universali dell’Unesco. L’ingresso a molti musei e attrazioni è gratuito per i possessori della Stockholm Card.

Se abbiamo tempo e vogliamo vedere un tipico e romantico villaggio locale, possiamo raggiungere Trosa, un’idilliaca cittadina a circa un’ora da Stoccolma.

Stoccolma
Stoccolma, centro storico
Stoccolma, immagini
Gamla Stan, ristoranti sul molo

Trosa