I dolci e le caffetterie di Salisburgo.

Le pasticcerie e gli storici caffè di Salisburgo offrono le dolci specialità austriache, alcune delle quali sono nate proprio qui.

Sorseggiare un thè o un caffè a Salisburgo vuol dire concedersi una pausa di almeno mezz’ora, accompagnata da krapfen e torte della località. Una vera e propria tradizione soprattutto in inverno. 

Il cioccolatino Mozartkugeln, noto con il nome di palla di Mozart, fu ideato nel 1890 dal pasticciere Paul Fürst in onore del celebre musicista nato a Salisburgo.

Pasticceria Fürst 

Perfettamente rotondo con al centro marzapane e crema di gianduia, già nel 1905 fu premiato alla Fiera Internazionale di Parigi.

Ancora oggi i discendenti del pasticciere producono artigianalmente questo dolce secondo la ricetta tradizionale.

Avvolto a mano in carta stagnola argento e blu, segue una lunga procedura di lavorazione che prevede la realizzazione del cuore del dolce, immerso poi nel cioccolato fondente e mantenuto su un bastoncino di legno fino all’essiccazione della pralina.

Non avendo depositato il brevetto, il Mozartkugeln a Salisburgo si trova dappertutto, realizzato soprattutto attraverso produzione industriale.

Per provare l’originale, è necessario recarsi nelle pasticcerie Fürst. La più antica è quella nella piazza del vecchio mercato, proprio a fianco della cattedrale.

Mozartkugel

La Salzburger Mozartkugel è conosciuta in tutto il mondo e viene commercializzata anche anche on-line attraverso il sito ufficiale della pasticceria.

Sul lato opposto della piazza, di fronte alla pasticceria Fürst, si trova il Caffè Tomaselli.

Caffè Tomaselli, Piazza del Mercato Vecchio

Fondato nel 1705 è il locale più antico di Salisburgo e può vantare fra i suoi clienti abitudinali, il musicista Mozart e l’amico compositore Johann Haydn, fratello del più famoso Franz Joseph

Il caffè venne rilevato nel 1852 dai familiari del tenore italiano Giuseppe Tomaselli e ancora oggi i Tomaselli sono i proprietari del locale che è considerato uno dei più eleganti della città.

Sacher Torte

Fra le numerose torte da provare a Salisburgo, il posto d’onore spetta alla Sacher, il dolce al cioccolato la cui ricetta originale si può gustare nel Caffè Sacher, lungo il fiume Salzach. La sua storia inizia nel 1832 a Vienna, quando il giovane pasticciere e albergatore Franz Sacher fu incaricato di preparare una torta originale per la corte viennese.

Fu prodotto un dolce a base di biscotto al cioccolato con ripieno di marmellata di albicocche. Il successo fu grande e da allora questa torta, che vanta numerose imitazioni, viene prodotta secondo la ricetta originale nelle caffetterie Sacher. Ce ne sono a Vienna, Salisburgo, Innsbruck, Graz e Bolzano.

Caffè Bazar, lungo il fiume Salzach

Praticamente limitrofo al Caffè Sacher troviamo il Caffè Bazar, ritrovo anche questo molto noto in città.

Altro locale di riferimento è la Pasticceria Schatz, frequentata dai Salisburghesi e nascosta in un vicolo proprio davanti alla casa di Mozart.

Pasticceria Schatz

Da assaggiare è anche la torta Mozart, con biscotto e mousse alla nocciola, cioccolato e pistacchio.

Sempre ottimi i tradizionali strudel di mele (Apfelstrudel) e i dolci di ricotta e frutti di bosco, acquistabili in tutte le pasticcerie e panetterie della città.

Mozart Torte

Anche il pane è molto buono. Realizzato ai cereali, alla zucca o integrale con uvetta, viene spesso proposto in forme originali a seconda della stagione.

Pane austriaco

Una pausa in una caffetteria salisburghese è un’esperienza piacevole da provare e può essere un’idea per trascorrere qualche ora in caso di pioggia o freddo.

Dolci a Salisburgo