Breve storia di Firenze


Fondata dai Villanoviani presumibilmente nel X secolo a.C., la città di Firenze fu abitata in seguito dagli Etruschi che erano stanziati a Fiesole, un borgo su un colle vicino.

Alcuni di essi si erano stabiliti in basso a presidio del guado dell’Arno, che essendo navigabile consentiva lo spostamento delle merci con facilità. La strategica posizione fu occupata in seguito dai Romani, che fecero del luogo un loro accampamento per il controllo del fiume e della via Cassia.

La città fino al Medioevo non fu che una modesta cittadina senza una particolare importanza sulla scena toscana. Nel secolo XII cominciò la sua ascesa.

Panorama sul fiume Arno e Firenze

Firenze si arricchì notevolmente grazie ai commerci dei propri manufatti. In particolare le stoffe damascate fiorentine erano ricercate in tutti i mercati d’Europa. I disegni dei preziosi broccati fiorentini, utilizzati per vesti maschili e femminili e per i paramenti liturgici, erano spesso ideati dagli eccellenti artisti che operavano nella città, come Botticelli, il Ghirandaio, Paolo Schiavo, i fratelli Pollaiolo.

Le Corporazioni Artigiane, associazioni di mestiere, e fra queste soprattutto le sette Arti Maggiori formate da nobili e ricchi mercanti, governavano di fatto la città.

Firenze, costituita libero Comune nel 1115, cominciò ad imporsi sulle vicine città di PisaPistoiaSiena e Arezzo.

In seguito, i numerosi conflitti fra le famiglie più in vista divise nelle fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini, e i continui dissapori fra aristocratici e popolo, provocarono un’instabilità generale che portò i Medici, una famiglia di ricchi mercanti e banchieri, ad imporsi sul governo della città. I Medici, da Giovanni di Bicci in avanti, furono anche grandi finanziatori della Curia Romana dell’epoca.

Busto di Lorenzo il Magnifico, Scuola del Verrocchio, National Gallery of Art, Washington
Libro d’Ore di Lorenzo il Magnifico

A partire da Cosimo Il Vecchio, la famiglia esercitò di fatto un regime di Signoria, estendendo il loro potere sull’intera Toscana e riuscendo ad annoverare fra i loro familiari ben tre papi (Leone X, Clemente VII e Leone XI) e due regine di Francia. A Firenze si tenne inoltre nel 1439 il Concilio per l’Unione fra le chiese latina e greca e qui confluirono i numerosi pensatori orientali dopo la caduta di Costantinopoli.

I Medici furono, nonostante tutto, sovrani attenti ai bisogni della popolazione e abbellirono Firenze di monumenti, palazzi e opere d’arte. Fu soprattutto Lorenzo, il nipote di Cosimo, a conquistare la benevolenza dei concittadini. Personalità carismatica, amante dell’arte e artista lui stesso, si circondò di uomini illustri e fece della sua città un centro di riferimento per la cultura umanistica e la politica internazionale.

Piazza della Signoria, Firenze
Firenze, Panorama dal Giardino Bardini

Medici, ad eccezione di un periodo alla fine del 1400 caratterizzato dalle politiche del frate Girolamo Savonarola, governarono il Granducato di Toscana fino all’estinzione della famiglia avvenuta nel 1737.

In seguito il Granducato, per accordi fra dinastie, passò alla famiglia dei Lorena, che divenne Asburgo-Lorena con il matrimonio di Francesco Stefano e Maria Teresa d’Austria.

Anche i Lorena furono principi giusti e liberali. Contribuirono al progresso economico della regione, bonificarono la Maremma, eliminarono i vincoli dell’esportazione delle merci e incentivarono gli studi.

Inoltre con Pietro Leopoldo fu emanato il Codice Leopoldinoche fece del Granducato di Toscana il primo Stato al mondo ad aver abolito formalmente la tortura e la pena di morte.

Tranne che per un breve periodo di dominazione francese, la Toscana rimase sotto il dominio degli Asburgo-Lorena fino al 1860, quando con un plebiscito fu annessa al Regno di Vittorio Emanuele II di Savoia. 

Nel 1865 Firenze fu scelta come Capitale d’Italia e per adeguarsi al nuovo ruolo vennero costruiti i Viali dei Colli e il Piazzale Michelangelo.

La città rimarrà capitale fino al 1871 quando le subentrerà Roma.