Pisa

Un breve itinerario per visitare il centro più pittoresco di Pisa può partire dalla splendida Piazza del Duomo o dei Miracoli, come fu detta da Gabriele D’Annunzio. I candidi marmi uniformano il suggestivo complesso religioso facendolo assomigliare a un trionfo di torte nuziali e zucchero. Si tratta di una fusione di stili e decorazioni di ispirazione classica ed orientale. E’ straordinario pensare che tutto ciò sia stato realizzato nel Medioevo.

Piazza del Duomo Pisa
Piazza del Duomo

I monumenti sono tutelati dall’OPA, un ente no-profit che a partire dal Medioevo si è occupato di conservare e valorizzare questo importante patrimonio storico. Dal 1987 la piazza è iscritta nella lista dei luoghi protetti dall’Unesco.

Duomo Pisa
Duomo di Pisa

Il Duomo di Pisa è uno dei massimi monumenti religiosi d’Italia. Fu iniziato nel 1064 dall’architetto Buscheto e venne portato a termine dopo più di un secolo dall’architetto Rainaldo. All’interno si trovano molte opere d’arte, fra le quali il Pérgamo di Giovanni Pisano.

Altro importante pulpito eseguito da Nicola Pisano si trova nello splendido Battistero, iniziato nel 1152 su progetto del Diotisalvi.

Battistero, Pisa
Il Battistero, Pisa

Anche il Camposanto è ricchissimo di opere d’arte. Affreschi e sculture decorano le pareti delle quattro gallerie che lo circondano; la leggenda tramanda che fu edificato sopra alla terra del Gòlgota trasportata dalle navi al ritorno dalle Crociate.

Torre pendente, Pisa
Torre Pendente, Pisa

La Torre Pendente fu iniziata nel 1173. Venne completata quasi due secoli dopo a causa dei problemi di tenuta del terreno, che fin da subito manifestò segni di cedimento. La pendenza è considerevole: sono quasi 2 metri di dislivello, messi in sicurezza da importanti e monitorati interventi strutturali. Questo bellissimo campanile sembra sbucare dal dietro del duomo, come se fosse isolato rispetto alla scena descritta dagli altri tre monumenti: 

… come se i suoi tre compagni, la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo, fossero capaci di una tranquilla intesa comune… alla quale il loro bizzarro compare, senza che fosse interpellato direttamente, era lasciato libero di partecipare come voleva

da Italian Hours di Henry James, 1909

Torre di Pisa, base
Torre di Pisa

Sulla cima della Torre Pendente c’è la cella campanaria dalla cui terrazza Galileo Galilei si dice abbia fatto alcuni dei suoi esperimenti.

Galilei nacque a Pisa nel 1564. Il geniale scienziato viene universalmente riconosciuto come il padre della moderna scienza sperimentale. Le sue intuizioni portarono alla scoperta di strumenti innovativi come il canocchiale, il microscopio e l’orologio. Appena venticinquenne, ottenne dall’Università di Pisa la cattedra di matematica. Oggi in via Santa Maria si trova un museo a lui dedicato.

Via Maffi, Pisa
Via Maffi

Per il nostro itinerario in città, possiamo percorrere la Via Maffi, sul retro della Torre Pendente. Arriveremo così allo slargo delle terme romane, da dove possiamo proseguire prendendo la strada sulla destra che ci porterà in Borgo stretto, una zona molto caratteristica della città. Vicoli, loggiati e piazzette nascoste ci regaleranno scorci di medioevo ancora vitali e perfettamente utilizzati. E’ utile girare in qua e là per scoprire angoli pittoreschi ideali per fare fotografie.

Borgo Stretto, Pisa
Borgo Stretto, Pisa

In Piazza dei Cavalieri, raggiungibile da una traversa di Borgo stretto, possiamo ammirare il Palazzo della Carovana, un tempo sede dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano.

palazzo della carovana pisa
Palazzo della Carovana

La facciata fu decorata dal Vasari, sul davanti c’è la statua di Cosimo I dei Medici che fondò l’Ordine nel 1561. Nel 1562 l’associazione nobiliare cavalleresca ottenne l’approvazione dal papa Pio IV. Oggi il Palazzo è sede della Scuola Normale Superiore. 

La chiesa di Santo Stefano a fianco, fu progettata sempre dal Vasari per contenere i cimeli dell’Ordine.

Chiesa di Santo Stefano
Chiesa di Santo Stefano

Procedendo lungo i portici di Borgo stretto, possiamo raggiungere la caratteristica piazzetta delle Vettovaglie, dove si teneva il mercato delle carni e ancora oggi c’è un piccolo mercato.

Piazza delle Vettovaglie
Piazza delle Vettovaglie
Chiesa di San Michele in Borgo
Chiesa di San Michele in Borgo

Poco più avanti, prima di arrivare al lungarno, troviamo la chiesa di San Michele in Borgo, una costruzione in stile Romanico Pisano dalle prime influenze gotiche. Sulla deliziosa facciata, autentica del 1300, c’è un’edicola con la Madonna col Bambino di Lupo di Francesco, il cui originale si trova nel museo di San Matteo. Le scritte rosse sulle pareti esterne della chiesa risalgono al 1600; volevano propagandare l’elezione di candidati per la nomina di Rettore dell’Università.

Piazza Garibaldi
Piazza Garibaldi

Ed eccoci arrivati al fiume Arno, nella Piazza Garibaldi, che ha al centro il monumento dedicato all’Eroe dei due Mondi.

Lungarno Pisa
Lungarno Pisa

La gloriosa storia di Pisa appare sulle facciate dei palazzi, con archi, loggette, colonnine, ora chiuse ora rimaneggiate nel corso dei secoli. L’aspetto a volte un po’ imperfetto e decadente, le conferisce il fascino tipico delle città storiche portuali. 

“Il Lungarno pisano è più breve, meno caratteristico e armonioso di quello fiorentino, ma possiede un tono raffinato che nasce dalla sua grande ansa, ed è in tutto e per tutto mirabilmente toscano…”

Italian Hours, Henry James, 1909

Palazzi sul Lungarno di Pisa
Palazzi sul Lungarno di Pisa

Qui un tempo l’Arno sfociava in mare formando ampie lagune che delineavano una specie di grande golfo, il Sinus pisanus.

Il Portus pisanus fu una base navale di grande importanza per le imprese romane nel Mediterraneo e continuò a svolgere il suo ruolo fino al Medioevo, periodo in cui, divenuta una splendida Repubblica Marinara, Pisa eresse il grandioso complesso dei monumenti di Piazza dei Miracoli.

Palazzo Poschi Pisa
Palazzo Poschi

I Palazzi medievali di Pisa, con i sottostanti antichi locali, testimoniano la storia ricca e fiorente della città. Il caffè Lo Sfizio è un celebre ritrovo di intellettuali al piano terra del Palazzo Poschi in Borgo Stretto.

Palazzo Agostini o Dell'Ussero e a fianco l'ingresso al cinema Lumiere
Palazzo Agostini o Dell’Ussero e a fianco l’ingresso al cinema Lumiere

Il Caffè dell’Ussero, istituito nel 1775 nel Palazzo Agostini Venerosi della Seta, sul lungarno Pacinotti, era frequentato da Alfieri, Carducci, Shelley, Mazzini e Leopardi. Nel 1839 il locale fu la sede del I° Congresso Italiano degli Scienziati. A fianco del caffè, all’interno del vicolo Tidi, c’è il più antico cinema italiano ancora funzionante, il Cinema Lumiere.

Palazzo Agostini fu iniziato sulla fine del 1300 dalla famiglia Astai che unificò tre edifici rivestendoli con un’unica facciata in cotto. E’ conosciuto come Palazzo dell’Ussero e rappresenta uno dei primi esempi di palazzo gotico importante ad uso privato. Gli Astai, mercanti di mattoni, vollero forse con questa facciata pubblicizzare le loro imprese che producevano laterizi e ceramiche.

Ponte di Mezzo, Pisa
Ponte di Mezzo

Il Ponte di Mezzo, davanti a Piazza Garibaldi, unisce i 4 Lungarni principali del centro storico di Pisa: Mediceo e Pacinotti sulla riva destra, Galilei e Gambacorti sulla sinistra. Attraversandolo giungeremo in Corso Italia, la via centrale piena di negozi, che porta fino alla stazione ferroviaria.

Logge di Banchi, Corso Italia, Pisa
 Logge di Banchi, Corso Italia
Lungarno Gambacorti e la chiesa di S.Maria della Spina
Lungarno Gambacorti e la chiesa di S.Maria della Spina

Procedendo invece dal Ponte di Mezzo sulla destra, lungo il lungarno Gambacorti, raggiungeremo la Chiesetta di Santa Maria della Spina, un pregevole esempio di gotico pisano.

Fu edificata per contenere una spina della corona di Gesù, ora conservata nella chiesa di Santa Chiara in via Roma. Al suo interno si trovava la Madonna del Latte, capolavoro di Nino Pisano che è possibile ammirare nel Museo nazionale di San Matteo. La scultura della Madonna della Rosa, sempre del Pisano, si trova ancora nella chiesetta.

Lungarno Gambacorti, Palazzo Blu
Lungarno Gambacorti, Palazzo Blu

Poco avanti troviamo quella che era l’antica Cattedrale di Pisa, la chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, con una bellissima facciata a logge e colonnine.

Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno
Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno

A questo punto possiamo tornare indietro attraversando il Ponte Solferino, da dove la visuale sul lungarno e Santa Maria della Spina è davvero meravigliosa.

“Una cappella minuscola, delicata, dalle fattezze gotiche, collocata dove gli argini del fiume cadono a perpendicolo…”

Italian Hours, Henry James, 1909

Orto Botanico
Orto botanico
Piazza Dante
Piazza Dante

Imboccando la lunga Via Santa Maria giungeremo nuovamente in Piazza dei Miracoli. A metà strada, nascosta un po’ all’interno, troviamo Piazza Dante, punto di ritrovo studentesco delle Facoltà universitarie fra le quali c’è la famosa Sapienza.

Nei pressi di Via Santa Maria c’è anche il più antico Orto Botanico Universitario del mondo. Fu fondato nel 1543 dal medico e naturalista Luca Ghini. Inizialmente si trovava lungo il corso dell’Arno, venne poi spostato in questa sede nel 1591.

Via Santa Maria
Via Santa Maria

Ed eccoci giunti alla parte finale di Via Santa Maria, proprio a fianco della Piazza del DuomoQui troveremo numerosi ristoranti, che all’ombra di ombrelloni rossi propongono l’ottima cucina regionale a menù economici e di qualità.

La vocazione universitaria della città di Pisa, risalente al Medioevo e risollevata dai Medici di Firenze, ne fa un luogo vivace, frequentato da giovani e studenti di varie nazionalità. 

“Pisa si associa nel ricordo alle cadenze lente degli esametri virgiliani, ai bei sonni della gioventù, al flusso non misurato delle memorie. Come favorì la poesia, favorisce gli studi”

da Viaggio in Italia di Guido Piovene

Marina di Pisa
Marina di Pisa

Gli ampi spazi luminosi e il vicino mare costeggiato da pinete costituiscono ulteriori opportunità di svago e benessere nella città di Pisa. Assai in voga nel secolo XIX, la zona fu ispiratrice della poesia La pioggia nel Pineto di Gabriele d’Annunzio.

“.. Odo parole più nuove che parlano, gocciole e foglie lontane.

Ascolta. Piove dalle nuvole sparse

Piove sulle tamerici salmastre ed arse…”

Bellissima.

Pineta di Marina di Pisa
Pineta di Marina di Pisa

Breve storia di Pisa