Roma

Roma ha quasi tre millenni di storia. Secondo la leggenda fu fondata da Romolo nel 753 a.C.

Camminare intorno al Colosseo o al Pantheon, pensando alla vita che vi si svolgeva più di 2000 anni fa, è un’esperienza emozionante.

Roma Pantheon
Roma, Piazza del Pantheon

I viaggiatori dei Grand Tours dei secoli scorsi, ne restarono affascinati.

28 Dicembre 1872. Di nuovo a Roma per gli ultimi tre giorni… Non ho bevuto alla Fontana di Trevi alla vigilia della partenza l’altra volta, ma sento che è come se avessi bevuto l’acqua dello stesso Tevere

da Italian Hours di Henry James

Roma Tevere
Il fiume Tevere a Roma e sullo sfondo il Vaticano

Il nostro itinerario turistico potrebbe iniziare dal Campidoglio, un’altura al centro della città dove un tempo si trovava l’Acropoli, l’area sacra con i templi. Oggi nel Palazzo Senatorio sul Campidoglio ha sede il Comune di Roma.

Al Campidoglio si trovano la Chiesa di Santa Maria in Aracoeli, dalle origini leggendarie, e il Vittorianoil monumento al re Vittorio Emanuele II. Al di sotto, sulla parte che guarda a sud, vediamo l’area dei Fori e il Colosseo.

Salita sul Colle Campidoglio, Basilica di Aracoeli e Vittoriano, Roma
Vittoriano, Roma
Vittoriano, Roma

Il Vittoriano o Altare della Patria, fu iniziato nel 1885 per celebrare l’Unità d’Italia e la maestosità di Roma capitale. E’ monumentale e realizzato in marmo, così come lo erano la maggior parte degli edifici rappresentativi di epoca imperiale. Vuole rievocare in questo modo i fasti della Roma antica. Dal 1921 l’imponente costruzione ha assunto un’ulteriore valenza simbolica accogliendo le spoglie del Milite Ignoto, un soldato italiano morto nella I^ Guerra Mondiale.

Panorama dalla terrazza del Vittoriano sul Colosseo e la Via dei Fori Imperiali
Panorama dal Vittoriano sul Colosseo e la Via dei Fori Imperiali

Un ascensore sul retro porta alla terrazza panoramica, dalla quale si gode di una vista impareggiabile sui Fori e sul Colosseo.

Sul lato destro del Vittoriano inizia Via dei Fori Imperiali. Venne creata nel ventennio fascista per collegare il Colosseo a Piazza Venezia, dove nell’omonimo Palazzo si trovava il quartiere generale di Mussolini.

Per la realizzazione del progetto furono attraversati i Fori e coperte aree di prestigio archeologico. L’ambiziosa opera, fonte di critiche negli anni successivi, è comunque una zona affascinante per il contesto in cui ci troviamo a passeggiare.

Tempietto di Romolo, Fori Imperiali
Tempietto di Romolo, Fori Imperiali

Visitando i Fori potremo camminare per le antiche strade di Roma, come la Via Sacra, della quale parlano numerose fonti storiche. Si chiamava così perchè su questa via si trovavano i più importanti templi e luoghi di culto dedicati ai molti dei. Era il passeggio centrale della città e da qui si giungeva al mercato principale. Le pietre sul selciato sono le originali.

A me garba colei che cammina libera, con il mantello gettato all’indietro, senza una scorta di terribili custodi, e che spesso consuma la Via Sacra con immondo zoccolo

dalle Elegie di Properzio, uno dei primi poeti di Roma, 28 a. C.

Nei Fori Imperiali ammireremo resti di templi e basiliche, archi trionfali e suggestivi monumenti come il tempietto di Romolo, figlio di Massenzio, che conserva la porta in bronzo autentica con la serratura ancora funzionante.

Ora vedo vivere tutti i sogni della mia gioventù… e tanti oggetti d’arte che da lungo tempo conoscevo nei quadri, nei disegni, nelle incisioni su rame e su legno… E’ solo a Roma che ci si può preparare a studiare Roma. Novembre 1786

da Viaggio in Italia di Johann W. Goethe

Via del Corso, Palazzo Doria Pamphilj
Via del Corso, Palazzo Doria Pamphilj

Da Piazza Venezia parte Via del Corso, una grande via centrale attraverso la quale si raggiungono facilmente tutte le principali attrazioni del centro storico di Roma, come Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, oppure il Pantheon.

Piazza del Pantheon o della Rotonda
Piazza del Pantheon o della Rotonda

Il Pantheon è uno dei templi antichi meglio conservati al mondo. Fu edificato da Agrippa nel 27 a.C. ed aveva sul retro l’imponente Basilica di Nettuno. Danneggiato dal grande incendio dell’80 d.C., venne ricostruito nel corso del I secolo dall’imperatore Adriano nell’attuale forma rotonda. L’ottima conservazione della costruzione è dovuta al fatto che nel 609, il papa Bonifacio IV, su concessione dell’imperatore Foca, lo trasformò da tempio pagano in chiesa cristiana.

Pantheon Roma
Pantheon Roma

La costruzione, a pianta rotonda, misura circa 43 metri di diametro e la stessa lunghezza in altezza. La copertura è a cupola ed ha al centro un’apertura a occhio che conserva in parte il rivestimento originario.

Pantheon, orgoglio di Roma! Reliquia dei tempi più nobili e delle arti più nobili! La gloria sparge la sua luce attraverso la tua unica apertura

da Childe Harold’s Pilgrimage di Lord Byron, 1812

pantheon colonne pronao
Pantheon

Il prònao antistante è formato dalle antiche colonne in granito; le porte in bronzo sono quelle autentiche, così come le colonne di marmo giallo dell’interno e le nicchie, che inizialmente ospitavano le statue di Giove, Marte, Romolo, Giulio Cesare ed altri dei ed eroi.

All’interno si trovano le tombe di alcuni martiri cristiani, del pittore Raffaello, del re d’Italia Umberto I di Savoia e della moglie, la regina Margherita.

Questa superba testimonianza dell’arte romana, pur avendo perso alcuni dei propri dettagli come il rivestimento interno in bronzo del soffitto, è sostanzialmente rimasta identica nei secoli e riesce a darci l’idea di quanto le costruzioni dell’antica Roma fossero solenni e maestose pur nella loro semplicità di forme.

Pantheon interno, oggi
Interno del Pantheon, Giovanni Paolo Pannini, 1734
piazza della rotonda obelisco
Piazza della Rotonda

La piazza del Pantheon è chiamata dai Romani Piazza della Rotonda proprio per la forma rotonda del tempio ed è uno dei luoghi più affollati di Roma. Al centro c’è una fontana disegnata da Giacomo della Porta nel 1565. L’obelisco egizio che la sovrasta, risale all’epoca di Ramses II. Fu portato a Roma dall’imperatore Domiziano.

Alcuni hanno supposto che i geroglifici di questi obelischi contenessero gli elogi dei re, o delle storie di alcuni fatti memorabili… ma coloro che in queste ricerche sono andati oltre, hanno provato che erano dei libri aperti, che esponevano agli occhi del pubblico i misteri della teologia, dell’astrologia, della metafisica, della magia e di tutte le scienze che gli Egiziani coltivavano

da Viaggio in Italia di F. Maximilien Misson, Roma, 24 Aprile 1688

piazza navona fontana dei fiumi
Piazza Navona, Fontana dei Fiumi

A pochi passi da Piazza della Rotonda si trova un’altra frequentatissima piazza romana, Piazza Navona, dove nel I secolo d.C. si trovava lo Stadio di Domiziano, luogo per le gare di atletica che fu poi restaurato dall’imperatore Alessandro Severo.

Il capolavoro della piazza è la Fontana dei Fiumi del Bernini. Realizzata dall’artista nel 1651 per fare da base all’obelisco egiziano. Rappresenta simbolicamente i quattro grandi fiumi: Gange, Danubio, Rio della Plata e Nilo, i quali si aggrappano a una scogliera per difendersi dagli assalti di mostri marini. Il Nilo viene personificato con gli occhi bendati per l’origine allora misteriosa della sua sorgente.

Piazza Navona
Piazza Navona

Le altre due fontane della piazza furono disegnate da Giacomo della Porta fra il 1571 e il 1576: sono la Fontana dei Calderari o di Nettuno quella a nord e Fontana del Moro a sud. La statua centrale nella Fontana del Moro è opera del Bernini e dà il nome all’intero complesso. Il lungo edificio chiaro che domina piazza Navona è Palazzo Pamphilj, la famiglia che contribuì alla ristrutturazione della piazza nel Rinascimento per volere del papa Innocenzo X. Al centro c’è la bellissima chiesa barocca di Santa Agnese in Agone.

Colonna di Marco Aurelio Roma, Piazza Colonna e via del corso
Via del Corso e Piazza Colonna

Tornando su Via del Corso e procedendo verso Piazza del Popolo, troviamo Piazza Colonna, così chiamata per la colonna dedicata all’imperatore Marco Aurelio.

Alta 30 metri e rivestita di marmo di Carrara, la colonna celebra le vittorie di Marco Aurelio durante l’Impero. Fu fatta realizzare dal figlio Commodo nel 180 d.C. A differenza degli obelischi egizi, dai quali probabilmente questo particolare monumento onorario prese ispirazione, ha l’interno vuoto, e come nella precedente Colonna dedicata a Traiano, c’è una scala a chiocciola che conduce fin sulla cima. Un’innovazione tipicamente romana.

Nella stessa piazza si trova Palazzo Chigi, sede del Governo italiano, e poco dietro c’è Montecitorio, luogo in cui si riunisce il Parlamento.

Fontana di Trevi, Palazzo Poli
Fontana di Trevi

Dalla Galleria Alberto Sordi, al di là della strada, si raggiunge facilmente la piazzetta della Fontana di Trevi, storico luogo romano reso celebre dal film “La dolce vita” di Federico Fellini.

La bellissima fontana è in realtà la facciata in stile barocco del Palazzo Poli, iniziato nel 1641 su iniziale progetto del Bernini e proseguito nell’aspetto attuale dall’architetto Nicola Salvi nel 1735. Mostra la statua di Oceano su un carro a forma di conchiglia fiancheggiato da due cavalli, che rappresentano il mare calmo e quello in tempesta.

Piazza del Popolo, panorama dal Pincio
Piazza del Popolo, panorama dal Pincio

Al termine della lunga Via del Corso troviamo Piazza del Popolo. Si tratta di uno spazio immenso risistemato nel corso del 1800 dall’architetto Giuseppe Valadier, su un progetto da lui ideato fin dal 1793.

Il luogo, adornato dalle chiese gemelle dedicate a Santa Maria, ha al centro l’obelisco Flaminio, portato a Roma da Augusto nel 10 a.C.

piazza del popolo chiese gemelle
Piazza del Popolo

Il parco del Pincio domina la piazza da est e vi è raccordato dalla Fontana della Dea di Roma e da alcune rampe disegnate sempre da Giuseppe Valadier, così come il parco soprastante. Il giardino era celebre già nell’antichità: c’erano gli horti di Lucullo e di alcune nobili gents romane. La terrazza del Pincio era una delle più celebri passeggiate romane ottocentesche.

Chiesa Santa Maria di Loreto, Fori Imperiali

Conoscere Roma vuol dire osservarne i molteplici contrasti, che ne fanno una città affascinante e unica al mondo. A Roma tutto è mantenuto come ci è pervenuto dopo secoli di storia. In certi luoghi l’accostamento fra epoche diverse crea ambienti sorprendenti, come nel Largo Argentina, dove i palazzi settecenteschi fanno da corona ai ruderi di quattro templi dell’era repubblicana abitati da una colonia protetta di gatti randagi. Questo è il luogo in cui fu ucciso Giulio Cesare.

Largo Argentina, Roma
Largo Argentina, Roma
Piazzetta di Pietra, Tempio di Adriano
Piazzetta di Pietra, colonne del Tempio di Adriano

Nella Piazzetta di Pietra, il tempio dedicato ad Adriano è incorporato nell’edificio seicentesco che ospita la Camera di Commercio. L’antichissimo Teatro Marcello, progettato da Giulio Cesare e terminato da Augusto nel II secolo a.C., è occupato nel terzo piano, da un palazzo rinascimentale opera dell’architetto Baldassarre Peruzzi.

Via Margutta, Roma
Via Margutta, Roma

Il centro di Roma racchiude angoli davvero pittoreschi come Via Margutta, nei pressi di Piazza del Popolo.

Il vicolo, molto affascinante per i rampicanti che decorano le case, fu reso celebre negli anni cinquanta dal film Vacanze Romane. Al numero 51 si trovava la residenza di Joe, il giovane che ospitò la principessa Anna interpretata da Audrey Hepburn.

Quartiere Trastevere, Roma
Quartiere Trastevere, Roma

Roma è anche città di moda, di bei negozi e tipici mercatini, come quello domenicale di Porta Portese al di là del Tevere. Lì si può trovare un po’ di tutto a poco prezzo, compreso l’antiquariato. Il mercatino è attivo ogni domenica dalle 6 di mattina alle 14 del pomeriggio.

Sempre sulla sponda destra del fiume troviamo il caratteristico quartiere di Trastevere, pieno angoli tipici e trattorie dove gustare le specialità della cucina locale come gli spaghetti alla carbonara, i bucatini all’amatriciana e i condimenti al cacio e pepe e all’arrabbiata. Il quartiere di Trastevere, detto “Core de Roma“, si raggiunge attraversando gli antichissimi ponti Cestio e Fabricius che uniscono le sponde del fiume Tevere all’Isola Tiberina.

Trastevere roma
Angoli di Trastevere, Roma

Una bella mini-crociera sul fiume può essere un’ulteriore romantica alternativa per la visita alla città. Potremmo ammirare dall’acqua i vari monumenti, i ponti, Castel Sant’Angelo e l’isola Tiberina, luogo che fece la fortuna iniziale nella storia di Roma in quanto unico punto dove il fiume era attraversabile, favorendo così i commerci fra i vari popoli dell’Italia centrale.

Molto gradevole da visitare è anche la zona di Campo dei Fiori, quartiere vivace e pittoresco, sempre animato da fiere e mercatini. Consigliata è anche la salita sul colle del Quirinale, a pochi passi dalla Piazza della Fontana di Trevi.

Al Quirinale si trova il Palazzo dove risiede il Presidente della Repubblica Italiana, in un magnifico edificio antecedentemente occupato dai pontefici e in seguito dalla monarchia italiana. Ogni domenica d’estate alle ore 18 e alle 16 nel resto dell’anno, nel piazzale antistante si svolge la cerimonia del Cambio della Guardia.

Campo dei Fiori, il mercato
Campo de’ Fiori, il mercato

Molte sono le cose da visitare a Roma, come la via Appia Antica che passando dai Castelli Romani conduceva a Capua. All’inizio del percorso si trovano le grandi terme di Caracalla, luogo di ritrovo e relax per gli antichi romani che adoravano i bagni termali.

Pittoreschi angoli di Roma
Caratteristici angoli di Roma

Imperdibile è la visita alla Città del Vaticano, centro della Cristianità Mondiale. Il piccolo Stato della Chiesa è indipendente dal 1929. Lo si raggiunge percorrendo Via della Conciliazione, che porta direttamente nella spaziosa piazza San Pietro circondata dal celebre colonnato del Bernini. La cupola della basilica è di Michelangelo e sorge proprio sopra il punto dove secondo la tradizione fu ucciso l’apostolo.

Dal palazzo al lato, la domenica mattina a mezzogiorno  si affaccia il Papa per la consueta benedizione dellAngelus.

Nella Città del Vaticano si possono visitare i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e i meravigliosi giardini.

Via della Conciliazione, Città del Vaticano
Via della Conciliazione, Città del Vaticano

Una vacanza di qualche giorno in questa incredibile città, dal clima dolce, dalle piazze meravigliose e le maestose rovine su cui volano i gabbiani, è un’esperienza da provare.

Vai dunque. Roma nostra vedrai. La vedrai dai suoi colli, dal Quirinale al Gianicolo… La vedrai come la videro i miei occhi, e come sempre la vede l’anima mia nella notte ansiosa. Nulla è di più grande e sacro. Ha in sè la luce di una stella. Roma non irraggia solo i suoi cieli, ma il mondo.

da Elegie Romane di Gabriele d’Annunzio, 1892

Scalinata di Trinità dei Monti, Roma
Scalinata di Trinità dei Monti, Roma
Veduta del Colosseo, Giovanni Paolo Panini, 1747
Veduta del Colosseo, Giovanni Paolo Pannini, 1747

Piazza di Spagna

Paola Barucci luoghiromantici.com/it – All right reserved 2013