Poggibonsi, Staggia e i dintorni di San Gimignano

Un giro per la campagna nei dintorni di San Gimignano offre belle vedute da ammirare e fotografare. Si può prendere la strada che scendendo dalla porta a nord di San Matteo va a destra verso il borgo di Ulignano, da lì passando per Pietrafitta in soli 5 minuti raggiungeremo la città di Poggibonsi.

San Gimignano, veduta da santa Lucia
San Gimignano, panorama da Santa Lucia

Poggibonsi si presenta di aspetto moderno ma con alcune interessanti chiese e importanti castelli sulle colline dei dintorni. Il centro è vivace, ben collegato dai mezzi di trasporto e pieno di ristoranti e bei palazzi ottocenteschi.

Piazza Nagy, Poggibonsi

L’antica città di Poggio Bonizzo sorgeva sul Poggio Imperiale, sopra la vallata.

La collina era chiamata così perchè vi erano soliti stanziare con i loro eserciti gli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Federico Barbarossa, a Federico II, che liberò Poggio Bonizio dai legami con Firenze concedendole l’esclusiva per il trasporto del grano dalla Puglia e Sicilia verso la Toscana. Poggio Bonizio fu completamente rasa al suolo nel XIII secolo dall’esercito di Carlo d’Angiò nel corso delle continue lotte fra i comuni toscani. Il re francese aveva ricevuto esplicita richiesta di distruzione del castello da parte di Firenze e di alcuni comuni limitrofi a Poggibonsi.

I ruderi dell’antica Poggio Bonizio sulla collina del Monte Imperiale

Et ad alias petitiones vostra… destructionem dicti loci… ad mandata vocatis Florentinis, hominibus S.Geminiani et Colle dividat Territorium Podii Bonitii…

da una lettera del re Carlo d’Angiò al Consiglio di San Gimignano

Questo castello resistè per quattro mesi all’armata regia dei Francesi unita ai Fiorentini, e non si arresero che in Dicembre, quando gli assediati non ebbero più vettovaglie

da Storia di Poggibonsi di Attilio Ciaspini, 1850

Le mura sul Poggio Imperiale

Le mura sul Poggio Imperiale furono ricostruite nel 1313 dall’Imperatore Enrico VII e poi terminate nel 1482 per volere di Lorenzo de’ Medici, Signore di Firenze. All’interno della fortezza solo il 16 per cento delle rovine è fino ad adesso venuto alla luce. Numerosi cronisti medievali, fra i quali Giovanni Villani, descrivono Poggio Bonizio come una città bellissima, adorna di superbe chiese e meravigliose fontane. A testimonianza di questo è rimasta la pregevole Fontana di Valle Piatta, detta Fonte delle Fate, disegnata da Balugano da Crema e situata vicino al luogo in cui passava la Via Francigena, proprio sotto il Poggio Imperiale.

Dal 1998 le acque della Fonte delle Fate ospitano l’installazione permanente dell’opera I Dormienti di Mimmo Paladino, accompagnata dalla musica del musicista Brian Eno, collaboratore della rockstar David Bowie in numerosi album musicali.

La suggestiva Fonte delle Fate, XII sec., Poggibonsi

Dopo l’ennesima disastrosa distruzione del 1270, la città di Poggio Bonizio fu ricostruita in basso dove si trova attualmente, utilizzando in parte le pietre del vecchio paese. In quel luogo c’era un antico villaggio dedicato a Marte, Borgo Marturi. La nuova Poggibonsi occupò quindi la valle fra il Monte Imperiale e il Castello e Badia di Marturi, una fortificazione di origine forse romana, donata ai monaci benedettini dal marchese Ugo di Toscana, per sua perpetua memoria e devozione.

Il Castello di Badia e nella valle la nuova Poggibonsi

… Io, Ugo Duca e Marchese vivente sotto la legge Salica… per la salute dell’anima mia, dei miei parenti e Imperatori e di tutti i Cristiani presenti e futuri ho edificata la Chiesa in onore di San Michele Arcangelo, nel monte e poggio che si denomina Castello Marturi… e mi obbligo di costruirvi un monastero di monaci secondo la regola di San Benedetto nel servizio del Signore…in perpetuo dimoranti, insieme con lo stesso Monte e Poggio, o Castello con tutte le vigne… con tutte le case ed edifizi che rimangono tanto superiormente che inferiormente…

Atto di Fondazione della Badia di Poggio Marturi, anno 983 da Storia di Poggibonsi di Attilio Ciaspini, 1850

I possedimenti risultano confermati dalla contessa Matilde di Toscana nel 1099 e da molti papi, fra i quali Pasquale II e Innocenzo II. Furono poi uniti al Monastero di Santa Brigida di Firenze dal papa Eugenio IV con bolla del 12 novembre 1445, fino a passare in mano privata nel 1734.

Chiesa di San Lorenzo, Piazza Savonarola, Poggibonsi

In pieno centro di Poggibonsi, nel convento agostiniano che esisteva dietro la trecentesca chiesa di San Lorenzo, nel 1408 fu trattenuto per alcuni giorni, a scopo di sicurezza, il papa veneziano Angelo Correr. In questa pausa forzata del suo viaggio verso Siena, egli sostò a lungo a pregare davanti a un venerato crocifisso in legno di Giovanni d’Agostino, ancora oggi presente nella chiesa. Si tratta di un Cristo rappresentato sofferente ma vivo, con occhi espressivi socchiusi, in contrapposizione alle nascenti consuetudini dell’epoca che sempre maggiormente raffiguravano il Christus patiens. Eletto con il nome di Gregorio XII, il Correr fu il papa che poi si dimise per porre fine allo scandalo dello Scisma d’Occidente.

Vicolo delle Chiavi, Poggibonsi

Gregorio XII fu trattenuto in Poggibonsi tre giorni, attendendo messer Rinaldo degli Albizzi istruzioni dal suo governo… Poichè il papa non intendeva sostare nel borgo, il degli Albizzi ordinò che durante la notte fossero serrate le porte della città e gli fossero consegnate le chiavi dal podestà. Fu questa del pontefice una larvata prigionia. Il 19 mattina Gregorio XII potè partire, e con tutti gli onori, fu accompagnato fino al confine senese.

dal testo Poggibonsi di Costantino Antichi, 1965

Castello di Badia, Poggibonsi
Resurrezione di Cristo, Francesco Botticini
Resurrezione di Cristo, Francesco Botticini, Chiesa di San Lorenzo

I fatti sono confermati dai manoscritti dello stesso Rinaldo degli Albizzi, che nelle sue interessanti Commissioni scrive:

…menommo il detto papa, colla nostra gente d’arme, per Cerbaia a Castel Fiorentino e a Poggibonsi… et io rimasi solo colla sua Santità… Male ci pareva tenerlo in Poggibonsi contro la volontà sua, ma peggio era lasciarlo andare… m’ingegnai di tenerlo con buone parole fino alla risposta di messer Cristofano… per meno male presi partito di far serrare tutte le porte di Poggibonsi…

da Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, Google Books

Poi l’Albizzi di sua iniziativa, ma a me parve aver indovinato come cosa Divina, dirà nei suoi diari, partirà con il papa lasciando Poggibonsi, per poi tornare di nuovo qualche giorno dopo a prendere il Cardinale di Bologna, nipote del papa, lasciato come ostaggio insieme alla gente dell’arme, con i quali farà ritorno a Firenze il 20 luglio 1408.

Via della Repubblica Poggibonsi
Via della Repubblica, Poggibonsi

Nella stessa chiesa di San Lorenzo, nel 1495, sempre davanti al Crocifisso, avvenne lo storico incontro fra il monaco Girolamo Savonarola e il re di Francia Carlo VIII, incontro che fu determinante al fine di limitare i saccheggi a difesa della popolazione di Firenze. Alle pareti della semplice e suggestiva chiesa poggibonsese si possono ammirare belle opere come la Resurrezione di Cristo datata 1499 e attribuita a Francesco Botticini, pittore fiorentino figlio di Giovanni di Domenico e allievo di Neri di Bicci, del Verrocchio e Botticelli. Nella cappella di sinistra c’è il famoso Crocifisso ligneo, e a destra, sotto la Madonna delle Grazie con Bambino, sono conservate reliquie di San Teodoro martire, probabilmente Teodoro di Sion, vescovo del Canton Vallese.

Basilica di San Lucchese, Poggibonsi

Appena fuori dalla città, nella Basilica di San Lucchese, patrono di Poggibonsi, si conservano affreschi importanti e opere d’arte di artisti come i Della Robbia e Cennino Cennini. L’antica sagrestia presenta ancora i banchi quattrocenteschi, e nel Convento limitrofo, fondato da San Francesco, si può ammirare l’armonioso chiostro originale. Lucchese e la moglie Buonadonna furono i primi laici francescani contemporanei del santo di Assisi a seguire i suoi insegnamenti. Altro monaco che visse nel convento fu il frate Niccolò, uno dei primi grandi scrittori di viaggi della storia. Animato da una vivace curiosità intellettuale e da un vero sentimento di devozione, Nicola di Corbico da Poggio Bonizzio, volle recarsi in Terrasanta, e ci ha lasciato il resoconto dei suoi viaggi nel suo incantevole Libro d’Oltramare, un diario pieno di osservazioni e attente descrizioni, nel rispetto di popoli e paesi, una fonte storica non indifferente scritta in uno stile fresco, semplice e vivace. Era il Marzo 1346, quattro anni dopo farà ritorno al suo monastero di Poggibonsi.

Panorama dal Convento di San Lucchese a Poggibonsi

Molti sono stati i frati beatificati provenienti dal Convento di San Lucchese, i quali si sono distinti per le loro opere, per le prediche, per i codici decorati o i preziosi manoscritti. Fra’ Davanzato è il patrono di Barberino Val d’Elsa, a 9 km da Poggibonsi, e il Venerabile Benedetto Bacci, frate minore Zoccolante e Predicatore, fu amico e consigliere dei Gonzaga di Mantova. Morì a Prato nel 1659, dove nella chiesa di San Domenico riposa il suo corpo. Sua moglie, Maddalena, fu monaca nel Monastero di Santa Maria degli Angioli a Siena. Hanno frequentato il convento di San Lucchese anche San Bernardino da Siena e fra’ Giovanni d’Agnolo, detto Il Montorsoli, che fu un grande collaboratore di Michelangelo. Era figlio di Michele d’Agnolo da Poggibonsi.

Il Castello di Strozzavolpe, Poggibonsi

Nel Castello di Strozzavolpe ha soggiornato per diversi periodi Salvator Rosa, pittore e poeta italiano di epoca barocca, nato a Napoli nel 1615. Il Rosa fonderà con Giovan Battista Ricciardi, proprietario del Castello, l’Accademia dei Percossi, che si riuniva nella sua dimora della Croce al Trebbio a Firenze.

La peste è ormai un lontano ricordo quando soggiorna in Poggibonsi, presso il Castello di Strozzavolpe, il celebre pittore pre-romantico e dallo spirito ribelle, oltre che scrittore, Salvator Rosa… Il Ricciardi nel 1640 era entrato in possesso del castello di Strozzavolpe e lì pare che qualche volta lui e il Rosa si siano divertiti a recitare insieme… Nel 1660/1661 lo troviamo di nuovo ospite del Ricciardi a Strozzavolpe, dove trascorre momenti felici e proficui anche dal punto di vista della produzione artistica

da Poggibonsi di Franco Burresi e Mauro Minghi, 2018

lungo la Cassia nei pressi di Poggibonsi
Lungo la Via Cassia verso Firenze

Da Poggibonsi possiamo proseguire il giro panoramico prendendo la Via Cassia, la vecchia strada che porta a Firenze, percorso che fu molto gradito a Samuel Rogers, poeta inglese in Italia fra il 1814 e il 1815

… conventi, castelli e paesini qua e là sotto il sole pomeridiano. Percorso romantico e collinare da Poggibonsi a Barberino dove dormimmo, proprio fuori le mura, a sommo della collina

da Italian Journal di Samuel Rogers

Dirigendoci invece verso Siena, sempre nel Comune di Poggibonsi, raggiungeremo in pochi chilometri Staggia Senese, un paese circondato da mura medievali staordinariamente quasi intatte, compreso i beccatelli interni che sostenevano il cammino di ronda in legno. Le mura vennero in parte riorganizzate da Filippo Brunelleschi nel 1431. Il castello di Staggia, del quale rimangono perfettamente integri l’esterno e le particolari torri, ha una storia affascinante ed è sempre stato di importanza strategica per la zona.

Staggia Senese, la Rocca
La Rocca di Staggia Senese

Il primo documento che ne parla risale al 29 Aprile 994. Apparteneva alla contessa Ava Zenovi dei nobili feudatari Lambardi, di origine longobarda. Passò in seguito ai Soarzi e poi ai Della Foresta, detti Franzesi, un potente casato di magnati di epoca medievale. Originari di Figline Valdarno, i Franzesi si erano notevolmente arricchiti lavorando alla corte del re di Francia Filippo IV il Bello, dei quali divennero confidenti e finanzieri. Al loro ritorno in Italia, i tre fratelli Musciatto, Albizzo e Niccolò, chiesero la cittadinanza senese e fecero del castello di Staggia la loro dimora di elezione. Questo fu il luogo in cui furono firmati importanti accordi fra personaggi potenti e trattati politici per sedare le continue guerriglie fra Firenze e Siena.

Staggia Senese, panorama dal castello
Staggia Senese, panorama dal castello

Nel 1301 Carlo di Valois, fratello del re Filippo IV e iniziatore della dinastia dei Valois, fu ospite con moglie e un seguito di conti, baroni e 500 cavalieri, nel castello di Staggia dei Franzesi. Scortato da Musciatto, giunse al castello dove risiedeva il fratello Biccio e in questo luogo ricevette gli ambasciatori fiorentini per mediare nelle guerre fra Guelfi Bianchi e Neri. Dante Alighieri ne parla con ironia nella sua Divina Commedia.

Tempo vedo io, non molto lontano da oggi, in cui un altro Carlo fuori di Francia, per far conoscer meglio sè e i suoi… senz’armi ne esce, ma solo con la lancia con cui giostrò Giuda…

dalla Divina Commedia, Purgatorio, canto XX

Staggia Senese
Staggia Senese, panorama dalla Rocca

Nel settembre 1302 il re Filippo il Bello inviò a Staggia il suo cancelliere Guglielmo di Nogaret, che insieme a Musciatto e Biccio e al nobile romano Sciarra Colonna, tramarono la famosa congiura per il rapimento del papa Bonifacio VIII, evento passato alla storia con il nome di Schiaffo di Anagni, che in seguito porterà al periodo avignonese del papato. Essi avevano pensato di intimorire Bonifacio per costringerlo a trattare con Filippo il Bello, verso il quale il papa aveva emanato bolle di scomunica per via delle diatribe fra potere temporale e spirituale.

Il re di Francia mandò uno messere Guglielmo di Lungreto, savio chierico e sottile, con messer Musciatto Franzesi in Toscana… E arrivati al castello di Staggia, che era del detto messer Musciatto, vi stettero più tempo, mandando ambasciatori e messi e lettere e facendo venire le genti a loro di segreto

dalla Nova Cronica di Giovanni Villani, 1322

Il papa Bonifacio VIII, il cui nome era Benedetto Caetani, era stato eletto con alcune critiche dopo l’abdicazione di Celestino V, e veniva ritenuto da molti cardinali un uomo corrotto. Dante Alighieri lo citerà nei canti XIX e XXVII dell’Inferno, per poi invece paragonarlo nel Purgatorio a un Cristo umiliato e oltraggiato dal novo Pilato, cioè il re di Francia.

Il Boccaccio inserirà Musciatto Franzesi, signore di Staggia, nella prima novella della prima giornata del Decameron dedicata all’astuto mercante Ser Ciappelletto

Essendo Musciatto Franzesi ricchissimo e gran mercante in Francia cavaliere divenuto, e dovendo venire in Toscana con messer Carlo Senzaterra, fratello del re di Francia, da papa Bonifazio addomandato…

dal Decameron di Giovanni Boccaccio

La Rocca di Staggia
La Rocca di Staggia Senese
Le mura di Staggia Senese
Le mura di Staggia

La Rocca di Staggia ospita eventi, spazi interattivi e mostre d’arte contemporanea ed è visitabile con guida su prenotazione.

Sempre a Staggia, nel museo adiacente la Chiesa di Santa Maria Assunta, è conservata la Pala di Antonio del Pollaiolo raffigurante Maria Maddalena comunicata dagli Angeli, da molti ritenuta il suo capolavoro. Attualmente il dipinto è in restauro e il piccolo museo è temporaneamente chiuso.

Piazza dei Priori, Volterra
Volterra, Piazza dei Priori

Raggiungibile in mezz’ora circa da San Gimignano c’è Volterra, città dal glorioso passato etrusco e un bel centro storico medievale. Nelle mura che la circondano, si trova una fra le porte ad arco più antiche del mondo. E’ stata costruita intorno al IV secolo a.C. con materiali vari fra i quali tufo e arenaria.

Volterra era una delle dodici città facenti parte della Dodecapoli, l’alleanza fra le più potenti città-stato etrusche. Fra queste c’era anche Populonia, sulla costa.

Golfo di Baratti, strada per Populonia
Golfo di Baratti, strada per Populonia

Per visitare Populonia, dobbiamo prendere per San Vincenzo e da qui verso il Golfo di Baratti, lungo la Strada della Principessa, una lunga via costeggiata da pinete sul mare. Il paesaggio dal promontorio è bellissimo, ne vale la pena.

Siena, Piazza del campo

Se siamo a San Gimignano dobbiamo senza dubbio visitare Siena, la città del Palio, piena di angoli suggestivi e tradizioni secolari.

Siena è raggiungibile in soli 15 minuti dalla superstrada che parte da Poggibonsi.

Monteriggioni (Siena)
Monteriggioni (Siena)

A metà percorso possiamo fermarci a Monteriggioni, un piccolo villaggio che Dante Alighieri paragonò a una corona nella sua Divina Commedia. Monteriggion di torri si corona… E proprio come una corona la cerchia tonda delle mura ci appare sopra un colle offrendoci una visione molto suggestiva. 

monteriggioni interno mura
Monteriggioni

Il piccolo borgo, costruito sui resti di insediamenti longobardi, è citato nei documenti storici già nel 1126. Il forte, come lo vediamo oggi, fu edificato nel 1213 dal governo senese. Lo scopo era quello di fare da roccaforte nelle continue guerre contro Firenze.

Resistendo ai numerosi attacchi, anche le mura medievali di Monteriggioni sono rimaste sostanzialmente intatte e si possono visitare attraverso un camminamento dal quale possiamo godere della bellezza del paesaggio circostante.

Monteriggioni, la piazza

L’interno del paese è occupato da una grande piazza. Al centro si trova la pieve di Santa Maria Assunta, terminata nel 1235. Gli edifici sono semplici e di struttura popolare. Nel borgo ci sono alcuni affittacamere e qualche ristorantino dove provare la cucina toscana.

Via Francigena monteriggioni badia a isola
Campagna intorno a Monteriggioni

Ai piedi di Monteriggioni, inglobata al centro di un borghetto, c’è l’antica abbazia di Badia a Isola, che era sede di un monastero già in epoca longobarda. Fu fondata dalla contessa di Staggia Ava dei Lambardi e costituiva un’importante tappa per i pellegrini sulla Via Francigena.

Colle Val d'Elsa, centro storico
Colle Val d’Elsa, centro storico

A soli 7 chilometri da San Gimignano è da vedere Colle Val d’Elsa, la cittadina che nella sua Cattedrale conserva un Sacro Chiodo della Croce.

Molto panoramico e caratteristico anche un percorso nel Chianti, celebre zona famosa per il vino e la bellezza dei paesaggi. Se poi vogliamo spingerci un po’ più a sud è consigliabile la visita a Pienza, cittadina Patrimonio Unesco dal 1996.

Panorama sul Monte Amiata da Pienza
Panorama sul Monte Amiata da Pienza

Da San Gimignano in un’ora circa è possibile anche raggiungere Pisa. Si possono percorrere panoramiche strade secondarie (dalla direzione nord prendere per Castelfalfi), oppure sempre da nord scendere verso la Firenze-Pisa-Livorno.

Pisa, Lungarni
Pisa, Lungarni

Per una romantica serata di atmosfera andiamo invece a Certaldo, il delizioso borgo del Boccaccio a soli 15 km da San Gimignano.

Certaldo alta, centro medievale
Certaldo alta, centro medievale